La Tua Sicurezza Inizia dall'URL: Smascherare Truffe Controllando la Data di Nascita del Sito

Un elemento fondamentale per identificare un potenziale raggiro online è l'indirizzo web (il dominio).
Il Principio Fondamentale: Il Dominio è Unico
Ogni indirizzo web, come google.com o poste.it, è un dominio univoco. Quando un'azienda lo registra, quel nome specifico con quell'estensione (ad esempio, .it, .com) diventa suo e non può essere registrato da nessun altro.
I truffatori sfruttano questa regola in due modi principali:
Typosquatting: Registrano un dominio con un errore di battitura quasi invisibile rispetto a un marchio noto. Ad esempio, creano postè.it (con l'accento) o postee.it (con una 'e' in più) per ingannare chi digita velocemente o non presta attenzione.
Recente Creazione: Creano siti-truffa che hanno pochi giorni o poche settimane di vita per sparire rapidamente dopo aver raccolto denaro.
Il Tuo Strumento di Verifica: La Ricerca WHOIS
Per svelare questi trucchi, si usa il servizio WHOIS (dall'inglese "Who is?"). Questo è un database pubblico (reso disponibile da organizzazioni come l'ICANN) che contiene i dati essenziali di ogni dominio registrato.
Per effettuare la ricerca, puoi usare servizi gratuiti come WHOIS (cercando semplicemente "whois" su Google) e inserire l'URL sospetto.
Due Controlli Cruciali da Fare con WHOIS:
1. Data di Creazione del Dominio
Il Controllo Anti-Frode: Cerca la voce "Creation Date" (Data di Creazione) o "Registered On".
Cosa Cercare: Una grande azienda come Poste Italiane S.p.A. (poste.it) è stata fondata nel 1862 e il suo dominio principale è attivo da decenni. Non può essere stato creato ieri! Se stai visitando un sito che si presenta come la tua banca, la tua assicurazione o un'azienda storica e la data di creazione è di poche settimane fa, è un segnale di truffa lampante.
2. Il Typosquatting (L'Errore di Digitazione)
Il Controllo Anti-Frode: Controlla l'URL lettera per lettera.
Cosa Cercare:
Caratteri Sospetti: Un sito truffa come postè.it sfrutta un carattere speciale (è con l'accento) che può apparire quasi identico alla "e" normale. La presenza di accenti, simboli o numeri dove non dovrebbero esserci è un enorme segnale di pericolo.
Estensioni Sbagliate: Il sito ufficiale è poste.it, ma il truffatore potrebbe usare poste.com o poste-online.it.
Ricorda: Il dominio ufficiale di una grande azienda è un asset di valore, storico e non presenta mai errori di battitura.
Nota Etica: Questi strumenti sono potenti alleati per la tua sicurezza. Utilizza l'analisi WHOIS e il controllo dei domini esclusivamente a scopo educativo e per la tua protezione, verificando l'autenticità dei siti web che visiti. Non deve mai essere utilizzato per violare la privacy altrui, per attacchi informatici o per scopi maligni.