Guida professionale all'installazione di Windows 11 

12.05.2025

In un'epoca in cui la privacy digitale è sempre più importante, installare Windows 11 sui PC dei clienti richiede competenze tecniche aggiornate e un approccio professionale. Questo articolo illustra la metodologia completa che un tecnico informatico dovrebbe seguire per assemblare e configurare un nuovo PC con Windows 11, con particolare attenzione alla creazione di un account locale anziché Microsoft.

Fase 1: Preparazione e assemblaggio

Verifica dei componenti

Prima di iniziare qualsiasi operazione, è fondamentale verificare che tutti i componenti richiesti dal cliente siano presenti e, soprattutto, compatibili tra loro. Questa verifica preventiva evita problematiche durante l'assemblaggio e garantisce che il sistema finale risponda alle aspettative del cliente.

Assemblaggio del PC

L'assemblaggio fisico rappresenta la base di un sistema stabile. Durante questa fase:

  • Installare con cura tutti i componenti hardware seguendo le relative specifiche tecniche
  • Gestire razionalmente i cavi per garantire un flusso d'aria ottimale
  • Organizzare l'interno del case per un aspetto ordinato ed esteticamente gradevole

Test hardware iniziale

Sebbene sia opzionale, è fortemente consigliato eseguire un breve test di accensione per verificare:

  • Corretto funzionamento delle ventole
  • Accessibilità al BIOS/UEFI
  • Riconoscimento dei componenti principali (CPU, RAM, unità di archiviazione)

Questo passaggio preliminare permette di identificare tempestivamente eventuali problemi hardware prima di procedere con l'installazione del sistema operativo.

Fase 2: Installazione di Windows 11

Creazione del supporto di installazione

Preparare una chiavetta USB avviabile con l'ultima versione di Windows 11, scaricata esclusivamente dal sito ufficiale Microsoft per garantire l'integrità e la sicurezza del software.

Configurazione del BIOS/UEFI

Accedere al BIOS/UEFI del sistema e configurarlo per l'avvio dalla chiavetta USB precedentemente preparata. Questo potrebbe richiedere la modifica dell'ordine dei dispositivi di avvio o l'attivazione di specifiche impostazioni di compatibilità.

Avvio dell'installazione

Una volta avviato il sistema dalla chiavetta USB:

  1. Selezionare le preferenze di lingua, layout della tastiera e formato ora/valuta
  2. Inserire il product key di Windows se fornito dal cliente o se è stata acquistata una licenza OEM/Retail
  3. Accettare i termini di licenza
  4. Selezionare l'opzione "Installazione personalizzata" per specificare l'unità di destinazione

Il momento cruciale: creazione dell'account utente

Questo è il punto dove il tecnico competente si distingue. Windows 11 tende a forzare la creazione di un account Microsoft, ma esistono metodi professionali per bypassare questa richiesta:

  1. Gestione della connessione internet:
    • Se il PC non è connesso a internet, alcune versioni di Windows 11 permettono ancora di selezionare "Non ho internet" e successivamente "Continua con installazione limitata"
    • Questa opzione, tuttavia, sta diventando sempre meno disponibile nelle build più recenti
  2. Utilizzo dei comandi avanzati:
    • Quando appare la schermata che richiede l'account Microsoft, premere simultaneamente Shift + F10 per aprire il Prompt dei comandi
    • Utilizzare uno dei seguenti comandi:
      • oobe\bypassnro (richiede generalmente un riavvio, dopo il quale apparirà l'opzione "Non ho internet")
      • start ms-cxh:localonly (dovrebbe portare direttamente alla creazione dell'account locale)
  3. Creazione dell'account locale:
    • Creare un account con nome utente generico (es. "User", "Admin") o con il nome concordato con il cliente
    • Preferibilmente non impostare password o utilizzare una password temporanea semplicissima (es. "password", "1234")
    • Se si sceglie di non impostare password, il cliente sarà obbligato a crearne una propria al primo accesso

Completamento dell'installazione base

Dopo la configurazione dell'account:

  1. Installare i driver essenziali (chipset, scheda video, rete, audio) se non rilevati automaticamente
  2. Installare il software di base richiesto dal cliente
  3. Eseguire gli aggiornamenti di Windows
  4. Effettuare un controllo generale della funzionalità del sistema

Fase 3: Consegna al cliente

Dimostrazione del sistema

Se opportuno, mostrare al cliente il PC funzionante, evidenziando le caratteristiche principali e le personalizzazioni effettuate secondo le sue richieste.

Istruzioni chiave da fornire

  1. Informazioni sull'account locale:
    • Comunicare il nome utente dell'account creato
    • Se è stata impostata una password temporanea, fornirla al cliente con l'indicazione di cambiarla immediatamente
    • Spiegare che è possibile convertire l'account locale in un account Microsoft in qualsiasi momento dalle Impostazioni di Windows
  2. Documentazione e materiali:
    • Consegnare eventuali supporti con driver, manuali e la product key di Windows se acquistata
    • Fornire una documentazione scritta delle operazioni svolte e delle configurazioni applicate
  3. Raccomandazioni per la sicurezza:
    • Suggerire la creazione di un punto di ripristino
    • Consigliare una strategia di backup adeguata alle esigenze del cliente
    • Raccomandare l'attivazione di soluzioni di sicurezza appropriate

Perché questo approccio è professionale?

L'approccio descritto offre numerosi vantaggi che testimoniano la professionalità del tecnico:

Efficienza operativa

Il tecnico può completare l'installazione senza dover attendere informazioni aggiuntive dal cliente, ottimizzando i tempi di consegna.

Protezione della privacy

Nessuna credenziale sensibile del cliente viene gestita o memorizzata dal tecnico, preservando la riservatezza delle informazioni personali.

Sicurezza delle responsabilità

Il tecnico non conosce password definitive che potrebbero renderlo responsabile in futuro di eventuali problematiche o accessi non autorizzati.

Autonomia del cliente

Il cliente mantiene il pieno controllo sulla gestione del proprio account Microsoft e sulla decisione di utilizzarlo o meno sul proprio dispositivo.

Trasparenza professionale

L'intero processo viene comunicato chiaramente, incluse le azioni intraprese e le operazioni che il cliente dovrà eventualmente completare.

I metodi descritti per la creazione di account locali potrebbero subire variazioni con i futuri aggiornamenti di Windows 11. È quindi fondamentale per il tecnico mantenersi costantemente aggiornato sulle tecniche più recenti e sulle evoluzioni del sistema operativo Microsoft.
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia