Come Funziona la Truffa su Vinted (e simili): Guida per Difendersi

✅ Il Metodo Ufficiale di Vinted/Subito
Quando vendi un oggetto su piattaforme come Vinted o Subito, il denaro dell'acquirente viene trattenuto dal sito. Solo dopo che il pacco è stato consegnato e il compratore ha confermato la ricezione, i soldi vengono accreditati al venditore.
Questo sistema serve a proteggere entrambe le parti, ma i truffatori cercano di aggirarlo con diversi metodi.
❌ Truffa #1: Il Falso Link per Pagamento o Spedizione
Il truffatore si finge un acquirente (o venditore) e ti contatta in privato, spesso via email, SMS o WhatsApp, e chat interna al sito cercando di convincerti a cliccare su un link esterno.
Alcuni esempi di messaggi truffaldini:
-
"Clicca qui per ricevere il pagamento"
-
"Conferma la spedizione tramite questo link"
-
"Inserisci i dati per sbloccare i fondi"
Dove portano questi link?
-
A un sito clone di Vinted/Subito che ruba le credenziali
-
A una finta richiesta di pagamento per "spese di spedizione"
-
A un modulo falso che chiede i dati della tua carta di credito
Questi messaggi sono sempre truffe: Vinted e Subito non gestiscono mai pagamenti o spedizioni tramite link esterni o conversazioni private.
❌ Truffa #2: L'Indirizzo Sbagliato Inserito Volontariamente
Un'altra truffa consiste nel modificare l'indirizzo di consegna al momento dell'ordine, inserendo dati errati apposta.
Cosa succede:
-
Il pacco non arriva o risulta "perso"
-
Il compratore si lamenta, sperando che il venditore perda soldi e merce
-
Se il venditore ha usato un'etichetta non ufficiale o ha spedito fuori dalle regole della piattaforma, potrebbe non ricevere il pagamento
Come evitarlo:
-
Usa sempre e solo l'etichetta di spedizione generata dal sito
-
Se l'indirizzo è errato, la responsabilità è dell'acquirente, non tua
-
Non accettare mai di modificare l'indirizzo privatamente
🔒 Come Difendersi dalle Truffe
✋ Non fidarti di link esterni
-
Vinted/Subito non inviano mai link via chat privata
-
Tutte le operazioni devono essere fatte all'interno dell'app o del sito ufficiale
📦 Usa solo le etichette ufficiali di spedizione
-
Se vendi, stampa e usa l'etichetta fornita dalla piattaforma
-
È la tua prova in caso di controversie
💳 Non accettare pagamenti esterni
-
PayPal, bonifici o altri metodi "alternativi" servono spesso a bypassare le regole di sicurezza
-
Rifiuta ogni proposta che non passa attraverso il sistema di pagamento ufficiale
📍 Controlla l'indirizzo prima di spedire
-
Verifica che l'indirizzo sull'etichetta sia corretto
-
Se noti errori, annulla la vendita e segnala l'utente
🚚 Se il pacco non arriva
-
Se il tracking risulta "consegnato", Vinted normalmente ti paga lo stesso
-
Se va perso per colpa di un indirizzo errato, apri una disputa con prove (screenshot, etichetta, tracking)
🛑 Cosa Fare se Sei Stato Truffato
-
Blocca il truffatore e segnalalo alla piattaforma
-
Non cliccare altri link sospetti
-
Cambia subito la password se hai inserito dati su un sito falso
-
Se hai perso dei soldi, contatta la tua banca o PayPal (se usato) e sporgi denuncia
🔔 Ricorda: Verifica sempre che il sito o l'app siano quelli ufficiali
-
Controlla l'indirizzo web (URL): deve essere www.vinted.it o www.subito.it
-
Non scaricare app da link sospetti: usa solo il Google Play Store o App Store
Vinted e Subito non chiedono mai pagamenti, conferme o spedizioni tramite messaggi privati o link esterni.
Se qualcuno insiste per usare metodi alternativi, è quasi certamente una truffa.
